Questa Commissione organizza l'accreditamento dei nuovi Registri Tumori. Il percorso di accreditamento si organizza in più fasi:
- la richiesta formale da parte del registro richiedente al Presidente dell’AIRTUM;
- l'individuazione, all'interno della Commissione Accreditamento, di 3 componenti preposti;
- la valutazione dei dati inviati (almeno 1 milione di anni-persona o in alternativa la disponibilità di 3 anni di incidenza oncologica) e del questionario che descrive le attività del RT, lo staff e l'organizzazione;
- la valutazione dei dati inviati (almeno 1 milione di anni-persona o in alternativa la disponibilità di 3 anni di incidenza oncologica) e del questionario che descrive le attività del RT, lo staff e l'organizzazione;
- la site-visit nel nuovo RT per valutare i locali, lo staff, il software utilizzato;
- una relazione conclusiva che viene inviata al Responsabile della Commissione Accreditamento;
- la ratifica ai Direttori dei RT accreditati;
- l'invio della lettera ufficiale al Direttore del RT dell'avvenuto accreditamento; la ratifica ai soci AIRTUM
La procedura richiede almeno 3-4 mesi di tempo. Tutti i nuovi RT, una volta accreditati, possono inviare i dati alla Banca dati AIRTUM e partecipare alle elaborazioni previste a livello nazionale o locale o progetti su specifici studi.
Responsabile
Guido Mazzoleni - Registro Tumori di Bolzano
Componenti
Giovanna Tagliabue, Mario Fusco, Silvano Piffer, Carmine La Greca, Stefano Ferretti, Giuseppe Sampietro, Giulio Barigelletti, Massimo Vicentini, Marine Castaing, Fabio Vittadello, Giuseppina Candela,Stefano Rosso