Materiale del corso
Mercoledì 8 Ottobre
| 14.00 | Registrazione dei partecipanti | 
| 14.20 | Saluto delle autorità: Mariella Martini (Dir. Generale AUSL Modena), Licia Petropulacos (Dir. Generale Policlinico Modena), Angelo Oreste Andrisano (Rettore Università MO RE), Gian Carlo Muzzarelli (Sindaco di Modena), Emanuele Crocetti (Segretario Nazionale AIRTUM) | 
| 14.50 | Presentazione del corso: Lucia Mangone (Comm.ne Formazione ed Eventi AIRTUM), Susanna Vitarelli (Università di Camerino) | 
| Prima sessione: La registrazione dei tumori del fegato, delle vie biliari e del pancreas Moderatori: Maurizio Ponz de Leon, Antonio Maiorana | |
| 15.00 | Diagnosi e terapia dei tumori al fegato Erica Villa | 
| 15.30 | Diagnosi e terapia dei tumori del pancreas e delle vie biliari Romano Sassatelli | 
| 16.00 | Tecniche di registrazione dei tumori epatobilio-pancreatici Silvia Patriarca | 
| 16.45 | Pausa caffè | 
| 17.00 | Discussione di casi clinici ed esercizi Massimo Vicentini, Tiziana Cassetti | 
| 17.50 | Consegna esercizi per il giorno successivo | 
| 18.00 | Chiusura lavori | 
Giovedì 9 Ottobre
| 9.00 | In ricordo di Alberto Quaglia | 
| 9.30 | Correzione esercizi del giorno precedente Massimo Vicentini, Tiziana Cassetti | 
| Seconda sessione: Comunicazione del rischio: come i RT rispondono alle richieste di informazioni su possibili eccessi tumorali Moderatori: Lucia Mangone, Emanuela Bedeschi | |
| 10.00 | L’esperienza della Campania Mario Fusco | 
| 10.15 | L’esperienza della Lombardia Michele Magoni | 
| 10.30 | L’esperienza della Puglia Sante Minerba | 
| 10.45 | L’esperienza dell'Emilia-Romagna Paolo Giorgi Rossi | 
| 11.00 | Pausa caffè | 
| 11.15 | Come rispondere alla segnalazione di possibili eccessi tumorali Vincenzo Coviello | 
| 11.45 | Il ruolo di AIRTUM e dei soci: quali strategie comunicative Emanuele Crocetti | 
| 12.15 | Proposta per un portale di comunicazione per la Sanità Pubblica italiana Eugenio Paci | 
| 12.30 | Discussione e proposte operative Adriana Giannini | 
| 13.00 | Pausa pranzo | 
| Terza sessione: La registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie Moderatori: Maria Michiara, Giovanni Ferrari | |
| 14.00 | Diagnosi e terapia dei tumori del parenchima renale Gianni Cappelli | 
| 14.30 | Diagnosi e terapia dei tumori della vescica e delle vie urinarie Giampaolo Bianchi | 
| 15.00 | Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie Silvia Patriarca | 
| 15.45 | Pausa caffè | 
| 16.00 | Discussione di casi clinici ed esercizi Claudia Cirilli, Pietro Seghini | 
| 16.50 | Dall’eserciziario AIRTUM: casi e quiz (Busco, Castaing, Cusimano) Susanna Busco, Marine Castaing, Rosanna Cusimano | 
| 17.50 | Consegna esercizi per il giorno successivo | 
| 18.00 | Chiusura lavori | 
Venerdì 10 Ottobre
| 9.00 | Correzione esercizi del giorno precedente Claudia Cirilli, Pietro Seghini | 
| Quarta sessione: Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per migliorare la completezza e l’accuratezza dei dati Moderatori: Stefano Guzzinati, Carlo Alberto Goldoni | |
| 9.30 | Come cambia il percorso dei pazienti oncologici nei flussi informativi del SSN Carlo Zocchetti | 
| 10.15 | L’uso dei flussi complementari per la definizione della casistica incidente Antonio Giampiero Russo | 
| 10.30 | Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica Francesco Merli | 
| 11.00 | Pausa caffè | 
| 11.15 | Aggiornamento dei casi dopo la chiusura dell’incidenza Stefano Ferretti | 
| 11.45 | Il monitoraggio continuo dei casi: l’esperienza del registro tumori di Napoli Maria Francesca Vitale | 
| 12.15 | Discussione e proposte operative per i registri tumori AIRTUM Susanna Busco, Claudia Cirilli | 
| 12.30 | Chiusura del corso FAD AIRTUM 2013-2014 e presentazione del corso 2014-2015 | 
| 13.30 | Chiusura dei lavori Cristina Marchesi | 
| Consegna questionari ECM | |
