La XXV Riunione Scientifica Annuale dell’AIRTUM si svolgerà a CATANIA dal 15 al 17 ottobre 2025.
Sede del congresso
Policlinico di Catania - Edificio 13 Aula Magna
Temi proposti:
- Evoluzione della classificazione dei tumori: vecchi e nuovi sistemi a confronto
- Registri nazionali e armonizzazione europea
- Integrazione tra reti oncologiche e registri: criticità e nuove prospettive cliniche (genetica e biologia molecolare)
- Studi e collaborazioni a livello nazionale e internazionale
- Sopravvivenza, disuguaglianze sociali e vulnerabilità di genere
- Tumori professionali: dati, progetti e ruolo di INAIL
- Risk management in oncologia e approccio One Health
- Intelligenza artificiale, gestione dei dati e privacy in ambito tumorale
L'evento formativo è accreditato per n. 200 partecipanti appartenenti a tutte le professioni - Accreditamento ECM – UO Formazione Policlinico di Catania
- Sottomissione abstract: dal 14 luglio al 24 settembre 2025
- Registrazioni al convegno: dal 3 luglio al 06 ottobre 2025
- Gli Atti del convegno verranno pubblicati a fine congresso
Le iscrizioni al convegno sono aperte dal 3 luglio al 06 ottobre 2025.
Iscrizioni (quote)
SOCI
Per i soci in regola con i pagamenti delle quote associative (inclusa quella del 2024, pari a 70 euro), la quota di partecipazione alla riunione è fissata in 50 euro. Il versamento va effettuato sul c/c intestato a Associazione Italiana Registri Tumori (IBAN IT 87 D 02008 12117 000060006331 - BIC SWIFT UNCRITMM). Causale: "Convegno 2025 - socio". Per l'iscrizione all'AIRTUM clicca qui.
Se si vuole effettuare un unico bonifico di € 120, utilizzare la causale "Convegno 2025- socio + quota AIRTUM".
NON SOCI
Per coloro che desiderano partecipare alla Riunione, ma non intendono associarsi ad AIRTUM, la quota di iscrizione è di 100 euro. Il versamento va effettuato sul c/c intestato a Associazione Italiana Registri Tumori (IBAN IT 87 D 02008 12117 000060006331 - BIC SWIFT UNCRITMM). Causale: "Convegno 2024 - non socio".
Per informazioni riguardanti iscrizioni e pagamenti, rivolgersi alla segreteria AIRTUM
(e-mail: segreteria.airtum@registri-tumori.it;
Registrazioni
I partecipanti devono registrarsi al convegno entro il 30 settembre 2025 tramite questo form online.
I dati inseriti in tale form servono anche ai fini dell'assegnazione dei crediti ECM.
Si sconsiglia di usare account email @tiscali.it perché presentano problemi di ricezione da questo dominio
Call for abstract
Gli abstract saranno accettati per comunicazioni orali o per poster sui temi principali del Convegno:
I rapporti con le reti oncologiche: indicatori di qualità, trattamenti, genetica e biologia molecolare; Studi e collaborazioni a livello nazionale e internazionale; Studi di sopravvivenza e neoplasie nelle popolazioni vulnerabili: Dati, Progetti e Studi sui tumori professionali; Risk Management dei tumori: approccio one health, prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Intelligenza artificiale, privacy e data handling in ambito tumorale.
I contributi costituiti da semplici statistiche di epidemiologia descrittiva saranno considerati solo per presentazioni come poster.
Tra tutti gli abstract accettati oltre al premio AIRTum al miglior Poster, quest’anno verrà attribuito anche il Premio “Angelita Brustolin” per la ricerca oncologica, epidemiologica, prevenzione e stili di vita, dedicato a valorizzare l’impegno di giovani ricercatrici e ricercatori under 40. Il premio, del valore di 1.000,00 €, sarà assegnato alla migliore comunicazione orale.
Tutti gli abstract, come consuetudine, verranno valutati dal Direttivo AIRTUM secondo criteri di pertinenza e qualità.
Submission
Gli abstract potranno essere inviati fino al 24 settembre 2025 Ore 16.00 tramite questo form online.
Linee guida
Linee guida per la realizzazione delle slide per le comunicazioni orali:
Per la realizzazione delle slide siete invitati a seguire le linee guida qui allegate e ad utilizzare il template e i loghi predisposti:
Linee guida per la realizzazione dei poster:
Per la realizzazione dei poster siete invitati a seguire le linee guida qui allegate e ad utilizzare il template e i loghi predisposti::
Come arrivare
Aeroporto Fontanarossa di Catania:
• Alibus - navetta che collega l'aeroporto al centro città
Principali Mezzi di trasporto Pubblico di Catania:
• Autobus urbani gestiti da AMTS
Da via Etnea o n. 442 o BRT
Da Corso Italia 442 + BRT
• Metropolitana gestita da FCE,
Da via Etnea fermata Stesicoro, scendere a Milo e prendere navetta per Policlinico
Da Corso Italia fermata Italia, scendere a Milo e prendere navetta per Policlinico
Come raggiungere il Policlinico di Catania con il proprio mezzo dall’ Aeroporto Fontanarossa di Catania:
A19 direzione Palermo – Uscita E45 direzione Messina – Uscita San Giovanni Galermo – Via Carrubbella – Via Santa Sofia 78 (possibilità di parcheggio a pagamento presso il Policlinico che presso parcheggi privati nella medesima area).
Cena sociale
informazioni in agiornamento
Alberghi
A cura e carico dei singoli partecipanti.
HOTEL CONVENZIONATI
• Best Western Hotel Mediterraneo - Via Dottor Consoli, 27, Catania, CT
• UNAHOTELS Palace Catania – Via Etnea 218, Catania CT
• Albergo Centrale Europa, Via Vittorio Emanuele II 167, Catania, CT
• Il Principe Hotel – Via Alessi 24 , Catania, CT
• NH Hotels - Piazza Trento 13, Catania, CT
• Romano House – Via Giovanni Di Prima 20, Catania, CT
B&B CONVENZIONATI
• Etnea 454 - Via Etnea, 454 - Catania CT
• Palazzo Sant’Alfano – Via Etnea, 28 - Catania CT
Consultare anche i numerosi altri B&B in prossimità di via Etnea, Piazza Domo, Piazza Stesicoro, via Umberto, Corso italia.
Contatti
Segreteria Scientifica
Fabrizio Stracci, Margherita Ferrante, Adele Caldarella, Silvia Francisci, Mario Fusco, Gemma Gatta, William Mantovani, Mara Pesce, Diego Serraino.
Segreteria Organizzativa
Segreteria AIRTum
E-mail segreteria.airtum@registri-tumori.it