L’AIRTUM è l’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM Onlus).
Sono soci dell’AIRTUM i ricercatori e il personale tecnico operanti presso i Registri Tumori di popolazione (generali e specializzati) con sede in Italia e i cittadini, italiani e stranieri, che hanno documentato interesse professionale e scientifico alla registrazione, all’epidemiologia dei tumori e ai sistemi informativi sanitari.
Il capitale umano dell'AIRTUM
Presidente

Vicepresidenti

Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Master in Epidemiologia conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Fellowship di ricerca in tema di Gestione del Rischio Clinico presso The Joint Commission, Chicago, IL (USA). Dottore di ricerca in Economia e Gestione Aziende Sanitarie. Ricercatore universitario confermato di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università degli Studi di Palermo. Dirigente medico presso la U.O.C. di Epidemiologia Clinica con Registro Tumori dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo. È componente del Comitato PNE presso Age.Na.S. in rappresentanza dell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica del MIUR. Dal 2010 all’ottobre 2015: componente Consiglio Direttivo e Giunta Esecutiva Società Italiana Medici Manager (S.I.M.M.). Dal 2013 ad oggi: referente per la Sicilia nell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Socio Fondatore e membro dell’Associazione Italiana Operatori di Genomica in Sanità Pubblica (GENISAP Network). Dal maggio 2013 al settembre 2015: Segretario-Tesoriere Federazione Italiana per la Sanità Pubblica e l’Organizzazione Sanitaria (FISPeOS), soggetto che federava le principali società scientifiche della Sanità Pubblica (SIMM, SIHTA, SIMG, SItI, CARD, SISMEC, SIGG e SIP). Dal giugno 2015 al luglio 2018: membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute, designato dall’Assessorato della Salute, Regione Siciliana. Dal 2015 ad oggi: membro dell’Accademia Romana di Sanità Pubblica. Dal marzo 2016 ad oggi: componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per la promozione dell’etica in Sanità (ISPE-Sanità).

Since 1980 she is Medical Doctor, employed from 1978 to 1981 as Researcher at the Epidemiology Unit.
From 1991 to 2005 she is Research Assistant at the Epidemiology Unit.
Since 2005 she is Head of the Evaluative Epidemiology Unit - Department of Preventive and Predictive Medicine.
Involved in the following research programmes:
• Italian population-based cancer registries;
• Methodology of case-control studies for screening evaluation;
• Evaluation of educational program on tobacco, diet and breast feeding
• EUROCARE: European cancer registries based study of cancer patients survival and care (in the co-ordinating and analysis group and steering committee) and EUROPREVAL: European cancer registries study of cancer patients prevalence (in the analysis group and steering committee).
• Editor of special issue on childhood cancer survival in Europe for the European Journal of Cancer, published in 2001
• IARC technical report ‘Evaluation of clinical care by cancer registry’ 2003, among the editors and contributor of the IARC World Cancer Report,2020.
• CONCORD project, Cancer Survival in Five Continents Study, member of the steering committee up to 2009
• Participation in European founded projects, including, late outcomes of cancer treatment; EUROCHIP (from 1 to 3 project), EUROCOURSE, EPAC (European joint action on cancer).
• Project leader of two DGSanco European projects on rare cancers (RARECARE, RARECAREnet) and leader of one work package (Epidemiology) of the European Joint Action of Rare Cancers (JARC).
• Involved in the preparation of ERN for solid rare tumours
• Involved in European Joint Action on Cancer (iPAAC)
• Collaboration with the US NCI for rare cancers incidence and survival comparison between Europe and the US populations
• Involved in Bayesian model for the estimation of rare cancers, in new model to estimate the long term life expectancy in cancer patients and in the extra risk of dying in cured by cancer people.
• In the editorial board of the EJSO, Cancers and EJC and in the reviewers board of the E&P journal.
• Co-leader of the Children with cancers UK funded project ‘International benchmarking of childhood cancer survival’ for the application of paediatric stage in European childhood cancer and PI of the AIRC project on the inclusion of stage in childhood cancers and in the linkage of population-based cancer and clinical registry/database
• Happy to be part of the new AIRTUM board from June 2021 She has published more than two hundred papers.
Tesoriere

Dopo diverse esperienze lavorative, nel pubblico e nel privato, sono approdato, a settembre 2000, al Servizio di Epidemiologia e Prevenzione del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Caserta, che dirigo a partire dal 2008, dedicandomi alla programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione dei programmi vaccinali e di screening, ai sistemi di sorveglianza delle malattie infettive e delle abitudini di vita e all’implementazione di studi di popolazione.
Dal 2001 ho rapporti di lavoro con il Centro Nazionale di Epidemiologia e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (attualmente sono uno dei componenti del Gruppo Tecnico dei sistemi di sorveglianza di popolazione).
Collaboro, con L’Osservatorio Epidemiologico Regionale della Regione Campania, per il quale coordino, tra l’altro, il Sistema di Sorveglianza PASSI.
Nel 2011 la Direzione Strategica della ASL di Caserta mi ha affidato la responsabilità del nascente Registro Tumori che, grazie anche al contributo di un team motivato e qualificato, ha conseguito l’accreditamento AIRTum, nei primi mesi del 2016. Attualmente sono direttore dell'Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania.
Consiglieri


Nel 2014 ottiene presso l’Università degli Studi di Torino il Master biennale di II livello in Epidemiologia.
È membro dell’AIRTum Working Group per la stesura del “Nuovo Manuale di Tecniche di Registrazione dei Tumori” e dal 2016 membro della Commissione Formazione AIRTum.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi Corsi di Base e di Aggiornamento per gli operatori dei registri tumori.
Attualmente Collaboratore Tecnico professionale c/o S.C. Statistica ed Epidemiologia Asl Taranto.


Attualmente sono Responsabile del Registro Tumori della Valle D’Aosta (accreditato AIRTUM).
Dal 2006 sono Responsabile del Registro Regionale delle Cause di morte. Rivesto inoltre il ruolo di Coordinatore dei programmi di screening rivolti alla popolazione della Valle d’Aosta.
Collaboro e sono membro di diversi comitati e Gruppi di lavoro Aziendali e regionali tra cui: Il collegio di Direzione Aziendale, il Comitato Etico - di cui sono stato vicepresidente per 2 mandati-, la Rete Oncologica Piemonte/Valle D’Aosta, Coordinatore del Piano Tecnico Regionale della Prevenzione 2016-2020 e 2020-2025, oltre che Coordinatore delle Attivitá di Promozione della Salute Aziendale.
Sono stato Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Fondazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallé d’ Aoste per la Ricerca sul Cancro (2020-2021), e a partire dal 1993 sono membro dell’European Centre for Bioethics and Quality Life – Centro referente per l’Italia UNESCO Chair in Bioethics. Ho rivestito infine l’incarico di Direttore Sanitario aziendale dal 2020 al 2021.
Revisori dei conti

Ha iniziato la propria attività lavorativa presso il Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze, oggi ISPRO), dove ha collaborato a studi di epidemiologia occupazionale ed alla creazione del Registro Tumori della Toscana all’inizio degli anni ’80. Ha lavorato presso tale registro fino all’inizio del 1999, seguendo anche le fasi della nascita della Associazione Italiana dei Registri Tumori. Successivamente si è trasferito presso la Azienda USL di Firenze, dove è stato direttore della Struttura Semplice di Epidemiologia fino al maggio 2015 ed è stato collaboratore della Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, occupandosi in particolare dell’uso dei flussi sanitari correnti per la valutazione stato salute popolazione, la stima della prevalenza delle patologie croniche e della incidenza della patologia cardiovascolare acuta, lo sviluppo di set di indicatori di salute/uso servizi sanitari e valutazione degli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico.
Dal giugno 2015 al settembre 2017 (data pensionamento) è stato Direttore della Struttura Semplice Infrastruttura Registri e responsabile del Registro Tumori della Toscana, presso l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO, oggi ISPRO), dove si è occupato della epidemiologia descrittiva tumori, e dello studio dei percorsi diagnostico terapeutici in oncologia.
E’ coautore di più di 110 pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali recensite su Medline, prevalentemente nel settore della epidemiologia descrittiva e clinica di tumori e malattie cardiovascolari, oltre a numerose pubblicazioni su riviste italiane non recensite, capitoli di libri e pubblicazioni monografiche.

Segreteria di direzione
Segreteria amministrativa
