E-mail (autore per corrispondenza):
gsampietro@asl.bergamo.it
Autore/i:
Giuseppe Sampietro, Silvia Ghisleni, Luisa Giavazzi, Andreina Zanchi, Maddalena Pagani, Giorgio Barbaglio
Istituto/i:
ASL Provincia di Bergamo
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 61 KB |
Materiali e metodi:
La provincia di Bergamo ha una popolazione di 1.087.204 abitanti (dati ISTAT 2010), distribuiti in 244 comuni. Il Registro Tumori è stato istituito dall’ASL della Provincia di Bergamo nel 2002. Nel 2010 sono stati prodotti i dati relativi agli anni 2002-2004. Attualmente è un registro in fase di accreditamento presso l’AIRTum
Risultati:
Le seguenti tabelle mostrano le prime elaborazioni per i due generi: i dati sono confrontati con quelli del nord Italia (http://www.registri-tumori.it/cms/?q=database_airtum) e con quelli del Registro Tumori della Città di Milano (A. Russo e L. Bisanti, 2007), un registro cittadino
I tassi standardizzati sono stati stimati utilizzando come popolazione di riferimento quella standard europea.
Obiettivi:
In precedenti pubblicazioni si era evidenziato come la mortalità per alcune patologie tumorali fosse più alta in provincia di Bergamo rispetto alla regione Lombardia. Grazie al registro tumori della provincia di Bergamo è stata possibile anche l’analisi dell’incidenza tumorale che sostanzialmente ha confermato i dati di mortalità. Le criticità sembrano evidenti soprattutto per i tumori del fegato, tumori dello stomaco e tumori del pancreas, cioè i tumori delle principali sedi anatomiche dell’apparato digerente con l’esclusione del colon-retto