Corso di Aggiornamento per Operatori dei Registri Tumori
Caltanisetta (CL) 4-6 ottobre 2023
Caltanisetta (CL) 4-6 ottobre 2023
Il D.lgs. 81/2008 ha riordinato il quadro normativo di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La norma prevede all’art. 244 l’istituzione di un Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale presso l’INAIL, con un ruolo centrale delle Regioni e Province autonome attraverso i Centri operativi regionali (COR) nell’identificazione dei casi e nella definizione delle circostanze di esposizione professionale coinvolte nell’eziologia.
Il conflitto in corso in Ucraina conferma come guerre e conflitti armati siano una seria minaccia, alla salute pubblica e all’integrità ambientale in Europa, così come nel resto del mondo.
Monopoli(BA) 19-21 ottobre 2022
Venerdí 24 giugno, alle 10:00 su piattaforma Zoom, si terrá il seminario organizzato da AIRTum « I Registri Tumori e gli studi di sopravvivenza di popolazione »
Il seminario sará introdotto e moderato dalla dottoressa Gemma Gatta Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori Milano.
A conclusione dell’evento i professori Riccardo Capocaccia, Walter Mazzucco e Fabrizio Stracci discuteranno con i relatori delle “Prospettive nello studio di Sopravvivenza di Popolazione”
Webinar, 5 - 6 luglio 2022
Il prossimo 23-24 febbraio 2022 ospitato dall’Università di Torino, si terrá il secondo webinar dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium (I4C), l’iscrizione è gratuita
Il programma prevede due “live” webinar mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio 2022.
L’ associazione Onlus “Vivere senza stomaco si può” terrà il prossimo 15 novembre in streaming un seminario di studi in cui saranno approfonditi le tematiche inerenti la dieta nei gastroresecati, i loro bisogni nutrizionali e le relative opportunità.
L’evento sarà trasmesso sui canali Facebook e You Tube dell’Associazione; per seguire la diretta streaming cliccare su uno dei seguenti link
Il Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia ha predisposto, con la collaborazione del Coordinamento dei Registri Tumori della Regione Campania, una giornata di formazione online dedicata alla registrazione dei tumori del distretto testa-collo.
Il corso è strutturato in moduli che affronteranno brevemente l'inquadramento epidemiologico per poi concentrarsi sulle codifiche topografiche e morfologiche dei registri tumori.
XXIV Riunione Scientifica Nazionale AIRTUM
A cura del Group for Cancer Epidemiology and Registration in Latin Language Countries (GRELL) e col Patrocinio di Associazione Italiana Registri Tumori AIRTUM
Partecipazione all’evento: gratuita.
Posti disponibili: 30, le iscrizioni dovranno essere effettuate inviando via e-mail a segreteria.rtpp@gmail.com l’apposita scheda entro e non oltre il prossimo 20 gennaio.2020
Per maggiori informazioni consultare il programma dell’evento.
Il corso si propone di presentare e introdurre i partecipanti alle metodologie e ai software COMPREV e SEER*Stat relativamente agli indicatori di prevalenza dei tumori.
Entrambi i software sono stati sviluppati e rilasciati a titolo gratuito dal National Cancer Institute (USA) nell’ambito del programma SEER (Surveillance, Epidemiology and End Results) e sono applicabili ai dati dei Registri Tumori di popolazione. Si tratta di strumenti estremamente utili per la produzione di indicatori epidemiologici descrittivi dei tumori secondo metodologie testate e standardizzate.
Il Workshop di Economia e Farmaci in Immuno-oncologia, con il supporto di un gruppo di lavoro multidisciplinare che include clinici, farmaco economisti, farmacologi, bioeticisti e pazienti, avrà come filo conduttore le patologie a più elevato impatto sulla spesa sanitaria, per valutarne le diverse dimensioni cliniche, economiche e sociali e fornire alle Istituzioni le evidenze necessarie a prendere decisioni solide. I temi trattati e discussi saranno dunque
Il 25 novembre si terrà a Roma il 4 convegno nazionale di “ VIVERE SENZA STOMACO (Si puo”) .
Obiettivo el convegno è fornire una sorta di vademecum su quelli che sono i diritti e che cosa è possibile chiedere una volta che si è ammalati di tumore per poter guarire al meglio delle nostre possibilità Molteplici, dunque, saranno le tematiche affrontate tra cui i LEA -livelli essenziali-, le reti oncologiche e i PDTA.- ovvero la traduzione dei nostri bisogni-.
“L’epidemiologia: una, nessuna e centomila” vuole rappresentare la consapevolezza delle molte facce della epidemiologia. Nessuna: senza uno sguardo rivolto alla sanità pubblica, l’epidemiologia rischia di non incidere nella società attuale che si interroga sulle reali priorità di salute dei cittadini; centomila: tanti approcci, innumerevoli ambiti di intervento, raccordo tra discipline diverse, e una: parlare con una voce sola, tenendo presente la storia e le molteplicità degli approcci, ma accettando le sfide del mondo che evolve.
Bari (BA) 6 - 8 novembre 2019
Roma 24 settembre 2019
Cracking Cancer è un progetto di ricerca e comunicazione sulla lotta al cancro e sulle sue implicazioni economiche, organizzative e sociali.
Il progetto, promosso da ISPRO e altri soggetti istituzionali e del mondo della ricerca medica, ha come obiettivo la creazione di un Think Tank nazionale e internazionale che ragioni sulle direttrici della lotta al cancro e sugli impatti correlati permettendo così di anticipare il futuro e fare oggi le migliori scelte per i cittadini e per i malati.
Le conoscenze scientifiche crescono e cambiano rapidamente e spesso tenere il passo con i nuovi metodi è faticoso.
Il convegno organizzato da AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia - ha lo scopo di collegare le diverse sfumature dell’epidemiologia attraverso una "passeggiata" nella letteratura epidemiologica tra passato, presente e futuro.
Milano 18 febbraio 2019
Obiettivo principale del convegno è creare un forum di discussione tra gli specialisti nelle varie discipline coinvolte nella diagnosi e cura del carcinoma mammario.
Nel corso dell'evento verranno presentati e discussi gli studi che, per rilevanza e “robustezza scientifica”, hanno maggiore probabilità di modificare la pratica clinica. Inoltre si affronteranno temi relativi alla gestione delle tossicità dei trattamenti emergenti.
Catania 3 febbraio 2019
Biella (BI) 28 febbraio 2019
Il corso organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità si propone di presentare e discutere le potenzialità di analisi previste nel software SEER*Stat e le modalità di lettura di archivi esterni tramite il software SEER*Prep.
Questi programmi, prodotti dal National Cancer Institute degli Stati Uniti d’America, sono stati sviluppati nell’ambito del progetto SEER (Surveillance, Epidemiology and End Results), e possono essere di grande utilità per le analisi dei dati prodotti dai Registri Tumori di popolazione.
Si terrà a Roma la 4° Giornata Epidemiologica della Difesa.
Anche quest’anno AIRTUM sarà invitata a parlare di tumori che coinvolgono principalmente i militari.
Si svolgerà a Modena il Convegno Regionale AIOM Emilia Romagna “I Numeri del Cancro in Emilia Romagna: ambiente, stili di vita, screening focus su tumori del polmone e colon-retto".
L'evento rappresenta non solo un momento di divulgazione dei risultati di registrazione del Registro Tumori di Agrigento, ma anche l'occasione per un confronto con la classe medica, con i rappresentanti degli enti locali e con la popolazione sul reale impatto dei tumori nel territorio della provincia di Agrigento.
Nel corso dell’incontro sarà presentato e distribuito ai partecipanti il volume: Incidenza mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Agrigento nel periodo 2011 - 2013.
La Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania, il Coordinamento della Rete di Registrazione Oncologica della Regione Campania, in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II° di Napoli organizzano un Corso su “Analisi della sopravvivenza
Il corso che è gratuito ed è aperto ad un massimo di 20 partecipanti, si propone, partendo da nozioni di base di illustrare i principali strumenti disponibili all'interno del software Stata per la conduzione di uno studio di sopravvivenza.
Il mesotelioma è un tumore raro il cui fattore di rischio principale è l’esposizione lavorativa ed ambientale all’amianto. Il ruolo di questo fattore di rischio nella carcinogenesi del mesotelioma è ormai conosciuto da oltre 50 anni.
Il Convegno fungerà da momento di verifica dello stato dell’arte clinico ed epidemiologico, con una particolare attenzione per gli aspetti legati alla prevenzione e alla bonifica ambientale.
Convegno è rivolto tutte le figure sanitarie ed è accreditato ECM.
Un modo originale per parlare di cancro, dal 24 al 28 ottobre Palermo ospiterà la XII Edizione delle “Giornate Biennali Internazionali” del Progetto Amazzone.
Le conferense scientifiche saramnno affiancate da momenti dedicati al teatro, a progetti sulla donna, ad incursioni di filosofia e archeologia, un mix insolito per riflettere sui temi più importanti della vita: la salute, la lotta contro il cancro, la solidarietà, il diritto alla dignità della persona e al rispetto del corpo, la difesa dall’impoverimento della qualità umana.
Firenze (FI) 28 - 29 novembre
L’evento si pone l’obiettivo di descrivere lo stato dell’arte della valutazione dell’incidenza tumorale in Toscana e di fornire un aggiornamento dei dati del Registro Tumori Toscano, disponibili in seguito all’estensione della rilevazione a livello regionale.
La radioterapia moderna, ha la necessità di definire sempre più correttamente il volume da irradiare e la caratterizzazione biologica del target, per poter differenziare le dosi efficaci da erogare ai vari punti della neoplasia.
Il congresso della sezione regionale AIPO Reggio Emilia, che è destinato a Medici chirurghi (Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Cure Palliative, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Oncologia), ha come obiettivo formativo la documentazione clinica, i percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, i profili di assistenza e di cura.
L’ anatomo patologo è lo specialista medico clinico deputato alla diagnosi di malattia su cellule e tessuti. Il ruolo dell’Anatomo Patologo è centrale nel percorso diagnostico terapeutico in quanto finalizza con un atto medico, cioè la diagnosi, una sequenza di procedure di tipo tecnico cognitivo deputate all’esame di organi o campioni di organi (cellule e/o tessuti).”
L’evento, a partire da una serie di ricorrenze, prima tra tutte i 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale, promuove una riflessione su quanto la storia recente ci abbia insegnato sull'importanza che rivestono la cooperazione, l’integrazione e lo sviluppo sostenibile sulla salute e il benessere dei popoli. Tra i molti argomenti trattati durante il Congresso, si parlerà di antibiotico-resistenza, dei risultati della politica dell’obbligo vaccinale, di screening e di qualità degli alimenti.
Con il patrocinio di Agenas, il secondo appuntamento di un evento istituzionale che è stato realizzato per la prima volta nel 2017 a Roma. Obiettivo dell'evento è presentare il lavoro svolto dalle 100 Associazioni, che hanno partecipato alla 2^ edizione del corso di formazione realizzato in aprile sul tema in questione, i feedback raccolti dalle volontarie e dalle pazienti e le proposte legislative sulle quali stanno lavorando i rappresentanti istituzionali coinvolti.
L’evento scientifico vuole fare il punto sull’avanzamento delle conoscenze in campo oncologico sia nel settore della diagnostica che in quello terapeutico, con uno sguardo che unisce panorama nazionale e locale in un’ottica di dialogo e tensione al miglioramento continuo.
Roma 27 settembre 2018
A 40 anni dalla sua istituzione il SSN è chiamato a fronteggiare molteplici sfide. Pur riconosciuto tra le grandi conquiste del Paese, le profonde mutazioni in atto rischiano di metterne in crisi i principi fondanti di universalità, solidarietà ed equità, nonché la sostenibilità.
L’epidemiologia può contribuire in maniera significativa, anche con nuove strategie di analisi e di valorizzazione dei dati, a dare risposte utili a fronteggiare i nuovi scenari, nel rispetto dei principi ispiratori del sistema.
Il 13 giugno si svolgerà a Roma un convegno dal titolo “Prevenzione oncologica maschile: fra utopia e necessità non differibile” organizzato dalla LILT. AIRTUM parteciperà alla lettura introduttiva “Epidemiologia di genere – i tumori maschili: dove siamo e dove stiamo andando?”.
Firenze 15 maggio 2018
Trapani (TP) 23 - 25 Maggio 2018
Monopoli (BA), 3-5 ottobre 2018
Verona 16 marzo 2018
Cagliari, 21-23 marzo 2018
Catania, 2-3 febbraio 2018
Roma, 15 febbraio 2018
Napoli, 15-16 febbraio 2018
Catanzaro, 13 febbraio 2018
Torino, 13 febbraio 2018
Pescara, 9 febbraio 2018
Roma, 25 gennaio 2018
Roma, 9 gennaio 2018
Organizzato da FAVO DONNA e dall’Istituto Tumori di Bari un incontro dal titolo “Con le donne, per le donne” in cui si discuterà delle problematiche femminili in oncologia.
Bergamo, 13 dicembre 2017
Trento, 16-18 maggio 2018
Presso il Senato un evento sul tumore al seno metastatico al quale AIRTUM parteciperà con una discussione dal titolo: “I numeri in Italia: chi sono le donne con tumore al seno metastatico e cosa si aspettano?”
Si svolgerà a Erice dal 24 al 26 novembre il convegno internazionale dal titolo “154 Course: International School of Medical Sciences - Evolving insights in the management of solid tumors: from molecular characterization to new therapeutic options in adult and elderly people" organizzato da “Ettore Majorana Foundation and Centre For Scientific Culture” e CINBO (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia). AIRTUM interverrà con una relazione dal titolo "Epidemiology of cancer: what’s new?".
Roma, 16 novembre 2017
Reggio Emilia, 9-11 novembre 2017
Martedi’ 7 novembre si terrà a Venezia, presso la sala Pedenin del Palazzo Balbi, una conferenza stampa per annunciare la copertura regionale della attività di Registrazione dei Tumori in Veneto.
2° Connvegno nazionale organizzato dall'Associazione "Vivere senza stomaco (si può)".
Vai al sito del convegno
Nell’attuale scenario mondiale, caratterizzato da emergenze locali e globali e da flussi di informazione continui e pervasivi, i cittadini giocano un ruolo chiave nella costruzione delle evidenze per le azioni di salute. L’epidemiologia, oggi, si trova di fronte a nuove sfide, ma anche all’opportunità di interrogarsi e intraprendere percorsi innovativi per offrire risposte efficaci e tempestive in un contesto in costante divenire e sempre più connesso.
La XXII Riunione scientifica annuale dell’Associazione Italiana Registri Tumori ha avuto luogo a VENEZIA dall'11 al 13 aprile 2018.
Il 3 novembre prossimo vi segnalo l’innovativo evento “TEDMED Live 2017”, patrocinato da AIRTUM, in cui verranno presentati i primi diagrammi partecipati in Italia sulla prevenzione oncologica, realizzati da KnowAndBe.Live in collaborazione con AIMaC (Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) e AIRTUM sui temi della educazione alla prevenzione. (programma: www.call4brain.com)